
create_JAZZCDs
iTunes publisher
NEWS_2018 Project
supervisore: Alberto Tebaldi
A partire dal 1 feb 2018, ogni singolo partecipante ai JAZZlab potrà cimentarsi (con l’aiuto e la supervisione dell’ideatore del Progetto) nella composizione di un proprio brano musicale in stile jazzistico, brano che entrerà a far parte di un vero CDalbum Jazz, pubblicato e venduto in formato digitale su iTunes (...e altre note piattaforme musicali).
fasi di lavorazione:
1. COMPOSIZIONE
brano jazz originale
(...a firma dell’autore)
2. SCRITTURA E STAMPA
Spartito professionale tramite software (Finale)
(...titolo, autore, genere, accordi, tema, agogica, ecc.)
3. ARRANGIAMENTO
eventuali Partiture scritte per altri strumenti
(...non sempre necessarie)
4. DIDATTICA
analisi armonica e melodica dettagliata per l’improvvisazione
5. TESTO CANTATO
Scrittura obbligatoria per cantanti
(...opzionale e solo se funzionale per strumentisti!)
6 PROVE
laboratorio di Gruppo
(...durante i JAZZlab)
7. REGISTRAZIONE
presa diretta (ZOOM)
I Gruppi musicali dovranno essere esclusivamente formazioni di tipo JAZZ5tet
(...nelle varie combinazioni)
• voce
• sax o tromba
• piano o chitarra
• basso
• batteria
Tutti gli esponenti dei Gruppi [eccezion fatta per il batterista (!?)] dovranno necessariamente avere una propria composizione all’interno dell’Album, con relativa attribuzione del proprio nome e cognome, nonché proprietà artistica©.
L’Album dovrà essere composto da 4/5 brani max e sarà pubblicato su iTunes e piattaforme musicali varie).
Ogni singolo brano in formato digitale, avrà Codici ISRC e Codici a barre.
Il Gruppo musicale dovrà darsi un NOME e L’Album (corredato da una Copertina grafica) dovrà avere necessariamente un TITOLO.
(Tutti i nomi degli esponenti del Gruppo potranno comparire in Copertina).
La composizione (e costruzione) di ogni singolo brano dovrà avvenire nell’arco di 5 incontri da 1ora ca. (1 incontro a settimana), individuali e prestabiliti.
Ogni singolo brano dovrà prevedere un max di 2 improvvisazioni, di cui una dell’autore del brano ed una seconda scelta di comune accordo in base alla funzionalità del brano stesso.
(...una eventuale e non obbligatoria terza breve improvvisazione potrà essere affidata al basso o alla batteria).
In linea di massima gli stili di cui sarà composto l’Album dovranno essere:
• ballad
• med. swing
• bossa nova (latin)
• 3/4 swing (waltz)
La scelta verrà fatta in collaborazione con l’ideatore del Progetto, che affiancherà i singoli partecipanti lungo l’intero processo compositivo, occupandosi dalla A alla Z della creazione e pubblicazione dell'Album...
_ Editing tracce, mix e ottimizzazione files
_ Grafica Copertina (immagini e testo vario…)
_ Pubblicazione dell’Album in rete
PRESS KIT
Al termine del lavoro, ogni singolo musicista riceverà una Cartella contenente la propria copia dell’Album mp3, comprensiva di tutto il materiale associato… gli Spartiti e le Partiture di tutti i brani, testi, eventuale materiale fotografico del Gruppo, info e dati, ecc.).
I diritti musicali sulle eventuali vendite online saranno condivisi equamente tra tutti gli esponenti del Gruppo.
(L’ideatore del Progetto non avrà alcun diritto sulle vendite, né di copyright© sui brani, né di royalty...).
Ciascun esponente del Gruppo potrà disporre a piacimento della propria copia, utilizzando l’Album per regali, divulgazione, promozione, demo o quant'altro nel rispetto della Proprietà condivisa.
Gli incontri avranno inizio a partire dal 1 febbraio 2018, mentre le Registrazioni dovranno essere effettuate possibilmente entro fine aprile per consentire la pubblicazione dell’Album tra maggio e giugno.
Sono a disposizione per qualsiasi delucidazione...
Grazie
Alberto
© 2018 by 9thLevel Studio