Sinestesìe minori _ Arancio su fondo grigio neutro
Aggiornato il: 7 mar 2020
©2018 Alberto Tebaldi

Geometria delle tre Tonalità minori
per tutti gli Strumenti
L'elaborazione computazionale in oggetto, nasce dall'intento di 'visualizzare' le forme delle tre tonalità minori.
Scala minore naturale (relativa) _ Scala minore armonica _ Scala minore melodica
_ La Smn, di natura epta-stellata, è caratterizzata da un complesso di 8 poligoni irregolari:
7 triangoli + 1 ettagono.
_ La Sma ha una natura geometrica piuttosto complessa.
È formata da 7 poligoni irregolari:
3 trapezi + 1 pentagono + 3 triangoli (di cui uno 'occulto').
_ La Smm, infine, recupera una certa 'coesione' ed è formata da 6 poligoni irregolari:
2 trapezi + 1 pentagono + 3 triangoli
Nel passaggio tra le tre tonalità, si passa (a scalare) da 8 poligoni a 7 e, successivamente, da 7 poligoni a 6.
8+7+6 = 21
21, così come 7x3, dove 7 sono i vertici di ciascuna forma.
21+21 = 42 _ 4+2 = 6
6 = l'intervallo di 6 toni complessivi che caratterizza l'Ottava musicale.
La Scala minore naturale è il VI grado (modo eolio) della tonalità maggiore, mentre le due Scale minore armonica e melodica sono primo grado delle rispettive tonalità.
VI + i + i = VIII (8)
Ancora una volta, i numeri 6 e 8 palesano la loro importanza nella Legge dell'Ottava*.
_________
Alberto Tebaldi ©2018
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente articolo, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma digitale, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta e firmata da parte dell’autore.
Chi volesse approfondire le ricerche esoteriche e musicali solo sfiorate in questo articolo, può partecipare agli INCONTRI CONFIDENZIALI SUGLI INSEGNAMENTI ESOTERICI che Alberto Tebaldi tiene presso il suo Studio. (Gli incontri sono GRATUITI).
È possibile, inoltre, fare richiesta di repliche personalizzate (in piccoli gruppi o individuali) in relazione alle tematiche già affrontate. Alcune tematiche sono consultabili cliccando sul menù ALCHEMYconf > Calendari e Eventi speciali.
*Per ricevere informazioni e dettagli, è possibile inviare un messaggio tramite l'apposito Form nella sezione CONTACT.