Mea Domina. La Vergine Maria
- Alberto Tebaldi
- 19 lug 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 16 set
PROCESSI EVOLUTIVI
di Alberto Tebaldi ©2024

La Vergine delle Rocce di Leonardo Da Vinci - 1483/86
1. Introduzione
1.1. Importanza della Vergine Maria
2. La figura della Vergine Maria nella teologia cristiana
2.1. Maria come apertura spirituale
3. Il Principio femminino nella Gnosis
3.1. Il ruolo di Maria
4. Maria e il Culto di Iside
4.1. Similarità
5. La Magia della Luna
5.1. Il simbolismo lunare nella tradizione esoterica
6. Il Linguaggio divino
6.1. Maria e la Geometria sacra
7. Gli Arcani Maggiori dei Tarocchi
7.1. Il simbolismo di Maria nei Tarocchi
8. L’Albero della Vita cabalistico
8.1. La Sephirah associata a Maria
9. Arte rinascimentale e Maria
9.1. Simbolismo nascosto nelle opere d’arte
10. Conclusione
10.1. Invito all’approfondimento e iscrizione al webinar
1. INTRODUZIONE
vergine maria madonna mea domina
La figura della Vergine Maria, nell'immaginario cristiano, ricopre un ruolo di straordinaria rilevanza. Venerata come madre di Yeshua, Maria rappresenta al contempo l’emblema del Principio femminino sacro, il varco mistico tra il divino e l'umano.
In questo articolo andrò ad introdurre l'importanza di questa figura da una prospettiva gnostica, alchemica ed esoterica. Farò alcuni brevi accenni sui possibili parallelismi tra la Vergine Maria e il Culto di Iside, la Magia della Luna, la Geometria Sacra, gli Arcani Maggiori dei Tarocchi e l'Albero della Vita cabalistico, con il chiaro intento di aiutare a comprenderne meglio i significati esoterici nascosti.
1.1. Importanza della Vergine Maria
Maria non è solo la madre di Gesù, ma anche simbolo di purezza, Amore esoterico e devozione. Il suo ruolo trascende il semplice "atto di maternità", incarnando piuttosto quello di "strumento connettivo" con lo Spirito.
2. LA FIGURA DELLA VERGINE MARIA NELLA TEOLOGIA CRISTIANA
Maria è spesso rappresentata come figura di mediazione spirituale che intercede per l'umanità. In tal senso, la sua purezza e fede sono simboli di perfezione divina.
2.1. Maria come apertura spirituale
Nella tradizione cristiana e, mi permetto di dire, in una visione limitata e fuorviante dei veri simbolismi celati, Maria è vista semplicemente come un canale attraverso il quale la grazia divina fluisce verso l'umanità. La sua figura, inevitabilmente, viene invocata dai devoti ormai da secoli per la sua capacità di comprendere e intercedere, al bieco e opportunistico fine di ottenerne in cambio conforto e speranza. Ebbene sì, a tanto, ahimè, si è ridotto quello che è parte di un Corpus sapienziale di ben altra portata.
3. IL PRINCIPIO FEMMININO NELLA GNOSIS
Nella tradizione gnostica, il Principio femminino è fondamentale. Rappresenta la saggezza, la comprensione intuitiva e l'aspetto nutritivo della divinità. È il principio che equilibra il maschile, portando armonia e unità.
3.1. Il ruolo di Maria
Nella visione gnostica, Maria viene spesso paragonata a Sophia, la personificazione della saggezza divina, incarnando di fatto una parte fondamentale della Conoscenza esoterica, nonché la Luce lunare interiore che guida l’Anima verso la plenitudine.
4. MARIA E IL CULTO DI ISIDE
Dea dell'antico Egitto, Iside è una figura di grande potere e complessità. Venerata come Madre divina e Maga suprema, Iside rappresenta la Forza creatrice e rigeneratrice dell’Universo.
4.2. Similarità
Maria e Iside condividono molti attributi: entrambe sono madri divine, custodi di segreti esoterici e simboli di amore incondizionato. Queste somiglianze hanno portato nel tempo a considerare il mito mariano una continuazione del Culto di Iside, adattato al contesto cristiano.
5. LA MAGIA DELLA LUNA
La Luna è un simbolo potente nella tradizione esoterica, rappresentando il ciclo di nascita, morte e rinascita. È associata all'energia femminile, alla misteriosa profondità dell'inconscio e alla luce riflessa della saggezza.
5.1. Il simbolismo lunare nella tradizione esoterica
Maria è spesso raffigurata con la Luna ai suoi piedi, simbolo del suo dominio sulle forze celesti. Questo legame la connette alla ciclicità della vita e al potere rigenerativo della Natura.
6. IL LINGUAGGIO DIVINO
La Geometria sacra è lo studio delle forme geometriche che sottendono l'ordine cosmico. È considerata una lingua universale che rivela l'architettura divina del creato.
6.1. Maria e la Geometria sacra
Maria è spesso inserita in contesti geometrici sacri nelle opere d'arte, sottolineando la sua connessione con l'ordine divino e la perfezione dell'universo. La sua figura rappresenta l'armonia e la bellezza insita nella creazione.
7. GLI ARCANI MAGGIORI DEI TAROCCHI
Come noto, gli Arcani Maggiori dei Tarocchi sono 22 carte che rappresentano archetipi universali e tappe del viaggio spirituale dell’Anima. Ogni lama è ricca di simbolismo e profondi significati esoterici.
7.1. Il simbolismo di Maria nei Tarocchi
Maria può essere associata a diversi Arcani Maggiori che simboleggiano la saggezza femminile, la fertilità e il potere materno. Queste carte riflettono il ruolo di Maria come guida spirituale e Regina celeste.
8. L’ALBERO DELLA VITA CABALISTICO
L’Etz Chaim è una mappa simbolica delle 10 emanazioni sephirotiche attraverso le quali l'energia divina si manifesta nel mondo. Ogni Sephirah rappresenta un aspetto dell'esistenza e della Coscienza.
8.1. La Sephirah associata a Maria
Maria è spesso associata alla Sephirah di Binah, che rappresenta la comprensione e la Madre cosmica. Binah è la fonte della forma e della struttura, riflettendo la capacità di Maria di dare vita e nutrire.
Ciononostante, come spiego nel mio webinar, l’energia da cui prende la Vergine non è relativa solo ad Aima, ma ad un complesso di Sephiroth specifico.
9. ARTE RINASCIMENTALE E MARIA
Il Rinascimento ha prodotto numerose rappresentazioni di Maria, spesso circondate da simboli esoterici e geometrici. Queste opere non sono solo di grande bellezza artistica, ma contengono anche profondi significati spirituali.
9.1. Simbolismo nascosto nelle opere d’Arte
Molte opere d'arte che raffigurano Maria contengono simboli nascosti e messaggi esoterici. Analizzando questi dettagli, possiamo scoprire livelli di significato che arricchiscono la nostra comprensione del Mondo.
10. CONCLUSIONE
Ho accennato al ruolo della Vergine Maria attraverso diverse tradizioni esoteriche evidenziando sommariamente le sue connessioni con il Principio femminino, il Culto di Iside, la Magia della Luna, la Geometria sacra, gli Arcani Maggiori dei Tarocchi e l'Albero della Vita cabalistico.
10.1. Invito all’approfondimento e iscrizione al webinar
Se desideri capire veramente nel profondo questi temi affascinanti e scoprire come questi antichi insegnamenti possano arricchire la tua comprensione spirituale e personale, ti invito ad iscriversi al seguente webinar link.
*IMPORTANTE
Il webinar, così come ogni altro Corso proposto su questo Sito, non prevede alcun limite di ri-programmazione e può essere seguito, a scelta, in gruppo o individualmente in giorni e orari stabiliti in accordo con il relatore.
Per qualsiasi dubbio scrivimi su WhatsApp.
Grazie
#Qabbalah #Daath #misticismo #occultismo #DionFortune #AleisterCrowley #IsraelRegardie #conoscenza #ritualemagico #spiritualità
Invito i lettori di questo e di altri miei articoli a suggerire ad amici e conoscenti la lettura dei contenuti di questo spazio di riflessione. Grazie
Per qualsiasi dubbio o richiesta di maggiori informazioni
puoi scrivermi tramite WhatsApp.
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente articolo, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma digitale, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta e firmata da parte dell’autore.
Chi volesse approfondire le ricerche esoteriche solo sfiorate in questo articolo può partecipare agli INCONTRI CONFIDENZIALI SUGLI INSEGNAMENTI ESOTERICI di Alberto Tebaldi.